Le emorroidi sono delle ectasie di uno o più rami dei plessi venosi emorroidari. Le ectasie del plesso emorroidario durante la gravidanza e il puerperio sono frequenti ma temporanee, nella maggior parte dei casi scompaiono lasciando talvolta delle sequele.
Il plesso venoso emorroidario inferiore prende origine da piccoli vasi situati al di sotto della linea pettinea ed è da qui che si formano i tronchi venosi più grossi che decorrono sulla superficie esterna del retto e dell’elevatore dell’ano.
A seconda della loro origine, le emorroidi vengono distinte in interne, posizionate nei 2/3 superiori del canale anale ricoperte dall’epitelio di transizione e da quello colonnare e in esterne, situate nel terzo inferiore del canale rivestito da un epitelio squamoso e dalla cute dell’orifizio anale.
per continuare al leggere l’articolo apri il pdf allegato. Gravidanza ed emorroidi e complicanze pelviche parto vaginale